Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza di servizio civile? Ci sono 2 posti nel progetto “Una casa, una famiglia” presso l’Associazione Welcome che si occupa di accoglienza minori in comunità dedicate. Hai tempo fino alle ore 14:00 del 26 gennaio 2022 per fare domanda. Il progetto prevede un impiego per 6 giorni la settimana e un monteore annuo di 1.145 ore. Il compenso mensile è pari a €444,30 per 12 mesi. Per maggiori informazioni: https://serviziocivile.movinazionale.it/ e https://www.associazionewelcome.it Possono presentare la domanda: Chi è cittadino italiano, europeo o straniero lungo soggiornante Chi ha tra i 18 e i 29 anni non compiuti Chi non ha riportato condanna, anche non definitiva, per una pena superiore ad un anno, per delitto non colposo, o anche di durata inferiore, se per reati contro la persona o detenzione di armi I candidati devono presentare le domande esclusivamente online, accedendo alla piattaforma https://domandaonline.serviziocivile.it tramite SPID con livello di sicurezza 2(codice progetto PTCSU0007921014160NMTX) (codice ente SU00079A16) (codice sede 153403)
Alla prossima dichiarazione dei redditi donaci il tuo 5×1000…
Devolvere il 5 per mille all’associazione Welcome ONLUS significa aiutarci a dare una seconda possibilità garantendo i diritti e la tutela a tutti quei minori che si trovano in condizioni di grave difficoltà e svantaggio, dovuti ad abbandono, maltrattamento, violenza psicologica, incuria, abuso ed allontanati dalla famiglia d’origine.
Ti basta il nostro Codice Fiscale!
Che cos’è il 5 per mille
Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come associazioni di volontariato e di promozione sociale, onlus, associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili, enti di ricerca scientifica e sanitaria.
Non è una donazione, quindi non beneficia delle connesse agevolazioni fiscali (non si può detrarre dalle tasse), ma non comporta neppure oneri aggiuntivi (in pratica non costa nulla) in quanto il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF.
Il convegno vuole essere un momento dove fermarsi a riflettere sul tema dell’accoglienza in strutture comunitarie per minori e di condividere pensieri operativi rispetto al tema del “dopo comunità”.
Saluti istituzionali Dott.ssa Alessandra Boscato Comune di Padova
Dott. Emanuele Alecci Presidente Centro Servizio per il Volontariato di Padova
Introduzione – Progetto Comunità…oltre – una rete per l’autonomia sociale, formativa e lavorativa dei minori accolti in comunità Dott.ssa Sulenca Luisetto Dott.ssa Lara Troncon Associazione Welcome
I giovani adulti oggi: il punto di vista psicologico Dott.ssa Katia Provantini Cooperativa Minotauro
Il mercato del lavoro alla prova delle adolescenti Dott.ssa Federica Bruni
Oltre le Disuguaglianze: il mentoring per l’integrazione dei minori Prof. Massimo Santinello Università degli Studi di Padova
L’esperienza di Agevolando – I care Leavers Dott. Federico Zullo Associazione Agevolando
Oltre… Conclusioni e riflessioni
Moderatore: Dott. Gianluca Brambilla
25 MAGGIO Teatro Excelsior Via Madonna della Salute 1, Padova (zona Mortise)dalle ore 09:45 alle 12:30
Il gruppo canoro di Villa del Bosco ha intrapreso una serie di iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani del territorio.
Il primo incontro si è tenuto sabato con gli studenti della scuola media Alessandro Manzoni” ed è stato arricchito dagli interventi della psicologa Sonia Marcato, di Lara Troncon dell’associazione Welcome di Padova e del rapper Francesco Bettelle che per l’occasione ha composto anche una canzone.
Il percorso si concluderà il 25 maggio a Concadalbero.
Mattinata di grande lavoro e ricca di emozioni alle scuole Medie di Correzzola…
Questa giornata da noi organizzata, centrata sul tema del bullismo, ha coinvolto i ragazzi sopra ogni aspettativa! È stato bello vedere la loro partecipazione e coinvolgimento!
Grazie a tutti coloro che ne hanno permesso la realizzazione:agli Istituti Comprensivi di Correzzola e Codevigo, a tutti i professori, ai ragazzi della scuola media di Arzergrande per essersi messi a disposizione come attori “itineranti”, a Sonia Marcato e a Lara dell’ Associazione Welcome Padova che ci hanno supportato in questa giornata,a Ylenia Pagan per la sua testimonianza e a Francesco AS Bettelleper aver composto la canzone “Nessuno puó spezzare le tue ali”… e grazie anche a voi ragazzi!!!
Da un progetto europeo nasce l’Applicazione per smartphone dedicata ai ragazzi, ai genitori, alle scuole per contrastare il cyberbullismo.
#DeleteCyberbullying
Sei un genitore preoccupato che tuo figlio possa essere vittima o autore di cyberbullismo? O un docente che vorrebbe parlare di cyberbullismo, ai propri studenti? Sei un adolescente che è stato vittima o testimone di cyberbullismo?
Scarica la nostra applicazione gratuita che include:
Un quiz interattivo per ragazzi, genitori e insegnanti che visualizza informazioni personalizzate in base alle risposte e reindirizza a risorse o aiuto nel caso in cui foste venuti a contatto con il cyberbullismo.
Un quiz per testare le vostre conoscenze sul cyberbullismo e su internet, con la possibilità di condividere il tuo punteggio su Facebook oltre alla possibilità di ricevere ulteriori chiarimenti sul cyberbullismo.
Un pulsante che visualizza in tempo reale le necessarie informazioni per accedere ad un’ assistenza diretta in caso di necessità.
Un video di sensibilizzazione al problema del cyber bullismo, incluso nell’applicazione (in inglese) o YouTube (in altre lingue)
Un sondaggio per gli insegnanti per aiutare a comprendere meglio le loro aspettative e la loro esperienza con atti di cyberbullismo.
Una sezione di informazioni sul progetto e sull’applicazione.
Questa applicazione è stata realizzata con il sostegno finanziario del programma DAPHNE dell’Unione Europea. COFACE è responsabile del contenuto di questa applicazione che non può in alcun modo essere considerato espressione di punti di vista della Commissione Europea.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.