Interventi in ambito scolastico sulla violenza di genere

Interventi in ambito scolastico sulla violenza di genere

 

Svolgiamo progetti di intervento nelle scuole sulla violenza di genere attraverso cicli di incontri che possono essere concordati con i singoli istituti secondo le esigenze evidenziate.

Nell’ambito di un primo incontro informativo con il corpo docente e i funzionari scolastici delineiamo il percorso migliore da attuare e le strategie operative più adatte a approfondire le dinamiche in atto o a prevenire comportamenti a rischio.

La nostra Equipe, composta da professionisti del settore, è composta dalle figure essenziali a esplorare il fenomeno sotto varie forme e diversi punti di vista fornendo le conoscenze necessarie e promuovendo i comportamenti virtuosi, sia per gli studenti che per i vari operatori scolatici di ogni livello. 

I cicli di incontri per:

Giovani delle scuole medie inferiori e superiori

Serie di incontri nelle classi volti a sensibilizzare e far comprendere la pari dignità tra i sessi e sviluppare gli strumenti per una consapevole relazione tra pari con la conoscenza e comprensione dei diversi tipi di violenza, non solo quella fisica. 

Promuoviamo un uso consapevole dei nuovi strumenti digitali e sviluppiamo le conoscenze dei ragazzi sui rischi connessi ai fenomeni del sexting, cyberbullismo, diffusione di materiale illegale, dipendenze e abusi, sfruttamento e prostituzione online. 

Tecniche: brainstorming, ascolto attivo, simulazione, giochi di ruolo, PNL, Analisi Transazionale, cooperative learning, peer education, laboratori.

Azioni:

1. Approfondimenti sul rapporto tra affettività e sessualità.

2. Approfondimenti sulle differenze di genere.

3. La violenza di genere: non solo violenza fisica e stupro.

4. Riconoscere, identificare e comprendere il bullismo di genere a scuola.

5.  Le nuove forme della violenza di genere: cyber violenza, sexting, stalking, ecc.

6. Rischi legati alle nuove tecnologie.

7. Risorse del territorio: presentazione dei servizi territoriali a cui rivolgersi.

8. Riconoscere le forme, non solo fisiche, della violenza di genere per sapersi difendere.

9. Laboratori per la promozione tra pari dei comportamenti virtuosi tra i differenti generi

 

Insegnanti, dipendenti e funzionari scolastici

Svolgiamo cicli di incontri volti a far apprendere a tutti gli operatori della scuola le conoscenze specifiche legate alla violenza di genere: 

1. Panoramica sulle nuove tecnologie: rischi legati all’uso inconsapevole da parte degli alunni.

2. Panoramica sulle varie forme di violenza, incuria, maltrattamento, sfruttamento, abuso dei minori.

3. Conoscenza degli “indicatori” dei sintomi del disagio legato a violenze subite.

4. Le normative in materia di violenza sulle donne e sui minori.

5. La normativa legislativa penale minorile.

6. Informazioni  sugli obblighi e funzioni delle varie figure del contesto scolastico di fronte alla violenza di genere. 

 

Genitori

Svolgiamo cicli di incontri volti a consapevolizzare l’importanza del ruolo genitoriale per l’educazione dei minori sui fenomeni connessi alla violenza di genere e in generale.

1. Panoramica sul disagio giovanile moderno

2. Panoramica su social network e sul loro uso consapevole 

3. Conoscenza degli “indicatori” dei sintomi del disagio legato a violenze subite o partecipate o dei comportamenti a rischio.

4. Le normative in materia di violenza e aspetti legislativi penali che coinvolgono i minori.

5. Educazione alla responsabilità.

 

 La nostra Equipe

A seconda delle problematiche evidenziate nei singoli istituti e/o classi e a seconda del target, i nostri incontri possono coinvolgere:

Psicologi e Psicoterapeuti

Educatori professionali

Rappresentanti forze dell’ordine/polizia postale

Avvocati penalisti

Giuristi

ASL

Medici

Magistrati (in collaborazione con l’Associazione la Banda degli onesti) 

Esperti informatici

 Scarica la presentazione delle modalità di intervento:

Violenza di Genere - interventi scolastici